| 
  Sinonimi: Riesling, Riesling bianco, Riesling grosso.
  
Cenni storici: vitigno, introdotto in Italia nel 1800, e proveniente dalla Valle del Reno, o meglio dalla Mosella dove venne menzionato per la prima volta nel 1435. Nonostante il nome possa far pensare ad una similitudine, non ha nulla a che vedere con il Riesling Italico.
  
Caratteristiche ampelografiche: foglia media, tendenzialmente tonda, trilobata - grappolo piccolo, cilindrico-piramidale, alato, compatto - acino piccolo, sferoidale con buccia di colore giallo dorato.
  
Maturazione: medio-precoce
  
Vigoria: elevata
  
Caratteristiche del vino: se ne ricava un vino dal colore giallo paglierino dai riflessi verdolini; i profumi sono intensi e caratteristici, il sapore è abbastanza sapido e mediamente alcolico.
  
Rientra nelle DOC Collio, Colli Orientali del Fruili,Aquileia, Grave, Latisana,  Friuli Isonzo, Riviera del Garda Classico, Oltrepò Pavese, Trentino, Alto Adige.
 
  
								
                           
							 |